Il vostro cucciolo si materializza in cucina non appena aprite il barattolo di burro di arachidi? Molti padroni danno ai loro cani questo snack a base di nocciole di tanto in tanto, ed è sicuramente un bocconcino molto amato.
Potete spalmarlo all’interno di ossa cave e giocattoli per un piacere duraturo, o semplicemente permettere al vostro cane di leccarlo da un cucchiaio o dal vostro dito per una ricompensa veloce.
Ma prima di permettere al vostro amico a quattro zampe di svuotare completamente il barattolo di burro di arachidi, ci sono diverse informazioni sul burro di arachidi che dovreste conoscere.
Quanto burro di arachidi possono mangiare i cani?
Chiamare il veterinario è il modo più affidabile per decidere quanto burro di arachidi dare al vostro cucciolo ogni giorno.
Questo è particolarmente importante se il vostro cane ha problemi di salute come il diabete o una sensibilità alimentare. Un’altra scelta è la regola del 10%. In generale, i croccantini non dovrebbero rappresentare più del 10% della dieta del cane.
Stimate la quantità di cibo che il vostro cane consuma quotidianamente e tenete conto che alternare il burro di arachidi a cibi più sani, come frutta o verdura, può essere utile.
I cani possono mangiare il burro di arachidi?
La maggior parte del burro di arachidi è sicuro per i cani e, con moderazione, può essere un’ottima fonte di proteine e grassi sani, vitamine B ed E e niacina.
L’opzione più sana è il burro di arachidi non salato, il burro di arachidi specifico per cani o il burro di arachidi fatto in casa, poiché gli alti livelli di sodio possono essere problematici per i cani; inoltre, i burri di arachidi fatti in casa non contengono zucchero extra e altri additivi.
Allarme salute: Xilitolo
Il burro di arachidi è generalmente sicuro, ma in alcuni casi può essere fatale. Recentemente, alcuni produttori di burro di arachidi hanno deciso di utilizzare lo xilitolo come dolcificante.
Lo xilitolo è un sostituto dello zucchero che si trova solitamente in articoli come gomme da masticare, dentifrici, mentine per l’alito, vitamine masticabili e prodotti da forno. Sebbene sia sicuro per il consumo umano, è pericoloso per i cani.
Quando un cane mangia qualcosa contenente xilitolo, provoca una rapida scarica di insulina nel suo organismo.
Questo provoca un rapido ed estremo calo dei livelli di zucchero nel sangue, definito in termini medici ipoglicemia. Questo può accadere entro 10-60 minuti dall’assunzione dello xilitolo.
I proprietari dovrebbero controllare l’etichetta di tutti i prodotti che intendono somministrare ai loro cani per assicurarsi che non contengano xilitolo e tenere i prodotti a base di xilitolo lontano dai loro animali.
Se pensate che il vostro cucciolo abbia mangiato xilitolo, contattate subito il veterinario e fate attenzione a sintomi come debolezza, collasso, barcollamento, mancanza di coordinazione e convulsioni.
La buona notizia è che i cani possono consumare il burro di arachidi con moderazione, purché non contenga xilitolo, quindi preparate il barattolo di burro di arachidi adatto agli animali da condividere.